Rione Trastevere
Rione Trastevere Roma
Rione Trastevere Leggi l'articolo »
Rione Trastevere Roma
Rione Trastevere Leggi l'articolo »
Gentilissimi soci e sostenitori, siete pronti a scoprire quanto è bella Roma? Tra storia, arte, curiosità ed aneddoti vi porteremo a conoscere la Città Eterna. Di seguito le visite guidate
Visite guidate 25, 26 & 27 aprile – bellaroma.info Leggi l'articolo »
Visita turistica all’Ara Pacis Hai mai desiderato immergerti nella storia antica di Roma? Il 4 maggio 2025, dalle 15:15 alle 16:30, hai l’opportunità di visitare l’Ara Pacis, uno dei monumenti
Domenica 11 maggio 20:00 – 21:30 Visita guidata Caravaggio a Palazzo Barberini Dove? Via delle quattro fontane n. 13, alle 19:40 Cosa vedremo? Unisciti a noi per un’affascinante visita guidata a
Caravaggio a Roma palazzo Barberini Domenica 11 Maggio Leggi l'articolo »
Visita Guidata al Castelsant’Angelo: Ingresso Gratuito Venerdì 25 Aprile! Se sei in cerca di un’esperienza unica e affascinante per il tuo Venerdì del 25 aprile, non puoi perderti la visita
Visita Guidata al Castelsant’Angelo: Ingresso Gratuito Venerdì 25 Aprile! Leggi l'articolo »
Visita guidata all’Ara Pacis, dal suo ritrovamento al ricco programma iconografico.
Ara Pacis – Biglietto gratuito + visita guidata a pagamento Leggi l'articolo »
Durante il tour si scoprirà la sua lunga storia, muovendoci tra le sue meravigliose stanze affrescate, conoscendo aneddoti e personaggi storici, fino ad affacciarsi sulla suggestiva terrazza.
Castel Sant’Angelo – Biglietto gratuito + visita guidata a pagamento Leggi l'articolo »
SI PREGA DI PRENOTARE ENTRO IL 13 APRILE Quando? Domenica 27 aprile 17:00 – 18:15 Dove? Piazza Venezia n. 5, alle 16:40 Cosa vedremo? A distanza di più di venti
Munch a Roma, Palazzo Bonaparte Leggi l'articolo »
Imperdibile mostra dedicata a Caravaggio a Palazzo Barberini!
Mostra Caravaggio 2025 a Palazzo Barberini Leggi l'articolo »
Gentilissimi/e, E’ aperta la prevendita per la mostra Caravaggio 2025 a Palazzo Barberini (7 marzo – 6 luglio 2025). Tra i capolavori che verranno esposti: la Santa Caterina del Museo Thyssen-Bornemisza
Caravaggio 2025 Barberini Roma Leggi l'articolo »
Visita guidata Munch, Roma 17 Maggio 2025 dalle 19:00 alle 20:15 27 Aprile 2025 dalle 17:00 alle 18:15 A distanza di più di venti anni dall’ultima mostra dedicata a Munch a Roma, Palazzo
Munch – Il grido interiore – Palazzo Bonaparte Roma Leggi l'articolo »
Visita guidata alla scoperta della lunga storia di Castel Sant’Angelo.
In occasione della festa della donna, biglietto gratuito per la visita guidata al Colosseo e Foro Romano.
Passeggiata tra chiese romane alla scoperta del Rinascimento: Raffaello, Michelangelo e Filippino Lippi.
Il Rinascimento a Roma: Raffaello, Michelangelo e Filippino Lippi Leggi l'articolo »
Quando? Sabato 17 maggio 19:00 – 20:15 Dove? Piazza Venezia n. 5, alle 18:40 Cosa vedremo? A distanza di più di venti anni dall’ultima mostra dedicata a Munch a Roma,
Munch. Il grido interiore – Mostra a Palazzo Leggi l'articolo »
A Palazzo Bonaparte una mostra dedicata al grandissimo artista norvegese Edvard Munch. Un centinaio di opere esposte.
Munch – Il grido interiore – Mostra a Palazzo Bonaparte Leggi l'articolo »
Immaginate di immergervi nella storia di Roma, passeggiando tra le strade acciottolate del Ghetto Ebraico e dell’Isola Tiberina. La visita guidata che vi proponiamo è un viaggio affascinante che vi
Visita guidata Ghetto Ebraico e isola Tiberina Roma Leggi l'articolo »
Immaginate di immergervi in un angolo di storia affascinante e poco conosciuto: la Casina del Cardinale Bessarione. Situata nel cuore di Roma, questa dimora è un autentico gioiello architettonico che
Visita guidata alla Casina del Cardinale Bessarione: un viaggio nel tempo Leggi l'articolo »
Immaginate di trovarvi nel cuore dell’antica Roma, circondati da monumenti che raccontano storie di grandezza e bellezza. Benvenuti nelle Terme di Caracalla, uno dei più straordinari complessi termali mai costruiti.
Visita guidata delle Terme di Caracalla Leggi l'articolo »
La Galleria Borghese, situata nel cuore di Roma, è una delle gemme artistiche più affascinanti della capitale italiana. Immersa nel verde di Villa Borghese, la galleria offre un viaggio incantevole
Visita guidata Galleria Borghese Roma Leggi l'articolo »
Durante il tour si scoprirà la sua lunga storia, muovendoci tra le sue meravigliose stanze affrescate, conoscendo aneddoti e personaggi storici, fino ad affacciarsi sulla suggestiva terrazza con vista San Pietro.
Castel Sant’Angelo: biglietto gratuito + visita guidata a pagamento Leggi l'articolo »
Una passeggiata tra chiese e vicoli per conoscere Caravaggio, uno degli artisti più affascinanti e chiacchierati della storia.
Caravaggio: tra arte e vita privata Leggi l'articolo »
La Garbatella presenta un’architettura molto affascinate caratterizzata dal barocchetto romano. Passeggiare nei lotti è un’esperienza unica!
La Garbatella: dagli anni ’20 ad oggi Leggi l'articolo »
Quando? Domenica 12 gennaio 10:30 – 12:15 Dove? Corso Vittorio Emanuele n. 166/A, alle 10:15 Cosa vedremo? Il Museo Barracco è un piccolo gioiello poco conosciuto situato a due passi
Il Museo Barracco dall’arte egizia a quella romana Leggi l'articolo »
Piazza Navona, la più celebre piazza barocca, sorge sui resti dello Stadio di Domiziano. Venite con noi a visitarlo!
Piazza Navona e i sotterranei dello Stadio di Domiziano Leggi l'articolo »
Il Rione Trastevere è un luogo suggestivo e ricco di storia da scoprire passeggiando tra i suoi incantevoli vicoli.
Il Rione Trastevere tra vicoli e storia Leggi l'articolo »
Una suggestiva passeggiata archeologia tra Colosseo, Foro Romano e Palatino, alla scoperta della nascita di Roma.
Colosseo, Foro Romano e Palatino Leggi l'articolo »
Un’apertura straordinaria vi consentirà di visitare la Casa dei Cavalieri di Rodi e di affacciarvi dalla sua meravigliosa terrazza.
Casa dei Cavalieri di Rodi – Apertura straordinaria Leggi l'articolo »
Passeggiata alla scoperta di Trastevere medievale da Piazza in Piscinula ai sotterranei della chiesa di Santa Cecilia in Trastevere
Trastevere sotterranea e medievale Leggi l'articolo »
Una passeggiata sul Gianicolo tra Rinascimento e Risorgimento che si concluderà con lo sparo del cannone a mezzogiorno.
Il Gianicolo: dal Tempietto del Bramante allo sparo del cannone Leggi l'articolo »
Quando? Sabato 2 novembre 11:00 – 13:00 Dove? Piazza del Campidoglio, alle 10:45 Cosa vedremo? Il tour inizierà dal Campidoglio, dove si ricostruirà la sua storia partendo dalla fondazione della
visite guidate Roma: passeggiata tour Fori Imperiali al Colosseo Leggi l'articolo »
Una suggestiva passeggiata alla scoperta della Garbatella dagli anni ’20 tra storia, architettura e street art.
La Garbatella: dagli anni ’20 alla street art Leggi l'articolo »
La via Latina conserva delle bellissime Tombe datate I -II sec. d.C. in cui sono conservate decorazione in stucco, affresco e mosaico.
Le Tombe di Via Latina Leggi l'articolo »
Visita guidata con apertura straordinaria alla scoperta del Mitreo del Circo Massimo e del culto legato a Mitra.
Il Mitreo del Circo Massimo Leggi l'articolo »
Visita alla scoperta del complesso della basilica di San Paolo Fuori le Mura: chiostro, pinacoteca e area archeologica.
San Paolo Fuori le Mura: basilica, chiostro e area archeologica Leggi l'articolo »
Visita guidata ai Musei Capitolini: Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo, passando per il Tabularium e il suo fantastico panorama.
I Musei Capitolini Leggi l'articolo »
Un viaggio alla scoperta della storia del Ghetto Ebraico e dell’Isola Tiberina.
Dal Ghetto Ebraico all’Isola Tiberina Leggi l'articolo »
Una visita alla scoperta dei bellissimi mosaici custoditi nelle chiese di Santa Prassede e Santa Pudenziana.
Lo splendore dei mosaici delle chiese di Santa Pudenziana e Santa Prassede Leggi l'articolo »
Una visita guidata alla scoperta delle Terme di Caracalla, del suo funzionamento e delle abitudini dei romani.
Le Terme di Caracalla ingresso gratuito + visita guidata a pagamento Leggi l'articolo »
Visita guidata alla scoperta della Forma Urbis, una planimetria della Roma antica e del Parco Archeologico del Celio.
Il Museo della Forma Urbis e il Parco Archeologico del Celio Leggi l'articolo »
Galleria Borghese è il museo che detiene il maggior numero di opere di Bernini, ma non solo, tra i grandi artisti ricordiamo anche Caravaggio.
Galleria Borghese – Biglietto gratuito + visita guidata a pagamento Leggi l'articolo »
Una passeggiata serale alla scoperta delle storie dei più celebri fantasmi di Roma tra le piazze e le strade della capitale.
visite guidate Roma: I fantasmi di Roma Leggi l'articolo »
Il Bunker di Villa Torlonia, di recente aperto al pubblico e il Casino Nobile saranno i protagonisti del tour in questa magnifica villa.
Il Bunker e il Casino Nobile di Villa Torlonia Leggi l'articolo »
A Palazzo Bonaparte la mostra più completa mai realizzata a Roma del maestro colombiano Fernando Botero, scomparso nel 2023.
Botero a Palazzo Bonaparte Leggi l'articolo »
Lungo via di Porta San Sebastiano si trova una Casina affrescata dalla storia complessa e affascinante tutta da conoscere.
La Casina del Cardinale Bessarione – Apertura straordinaria Leggi l'articolo »
Una passeggiata serale alla scoperta delle curiosità nascoste tra le piazze e le strade di Roma, tra aneddoti e storia.
Visita guidata alla scoperta del sito archeologico di Villa di Massenzio sull’Appia Antica tra archeologia e storia romana.
Villa di Massenzio al tramonto Leggi l'articolo »
bellaroma.info offre la possibilità di organizzare visite private rivolte a famiglie o piccoli gruppi per visitare i più famosi monumenti di Roma, tra cui Castel Sant’Angelo.
Tour privato Castel Sant’Angelo Leggi l'articolo »
Una suggestiva passeggiata archeologia tra Campidoglio, Fori Imperiali e Colosseo alla scoperta della Roma Antica.
Dai Fori Imperiali al Colosseo: un viaggio nell’antica Roma Leggi l'articolo »
Questa visita guidata permette di immergersi completamente nell’area archeologica più vasta presente nel centro di Roma. Il tour comincerà visitando il Foro di Traiano, passando sotto via dei Fori Imperiali si arriverà al Foro di Cesare, per poi entrare nel Foro Romano. Quest’ultimo è caratterizzato da templi, basiliche e archi trionfali, edifici legati alla vita religiosa, economica, simbolica della Roma a cavallo tra la Repubblica e l’età imperiale. Si visiterà la Curia Iulia e la Chiesa di Santa Maria Antiqua. Il tour terminerà sul Palatino ammirando i resti della Domus Flavia e della Domus Augustana. Sarà un’occasione per conoscere la storia di Roma unita a tante curiosità ed aneddoti inerenti i personaggi che l’hanno resa celebre.
Tour privato: fori imperiali foro romano e Palatino Leggi l'articolo »
Simbolo della Città Eterna, il Colosseo è uno dei monumenti più visitati e amati al mondo. Costruito come luogo per ospitare gli scontri tra i gladiatori e le venationes, tra i giochi più amati dai romani, l’Anfiteatro Flavio ha conosciuto una storia lunga e suggestiva, che verrà scoperta durante la visita guidata. Dopo aver analizzato la struttura architettonica, i giochi che si svolgevano al suo interno ed una giornata tipo, si passerà al Foro Romano, con i suoi templi, basiliche e archi trionfali, edifici legati alla vita religiosa, economica, simbolica della Roma a cavallo tra la Repubblica e l’età imperiale. Il tour terminerà sul Palatino ammirando i resti della Domus Flavia e della Domus Augustana.
Tour privato Colosseo foro romano e Palatino Leggi l'articolo »
I Musei vaticani sono uno scrigno di tesori tutto da scoprire, che spazia da i grandi capolavori archeologici a quelli rinascimentali. Durante il tour si vedranno il cortile e il palazzetto del Belvedere, con capolavori come il Laocoonte e il Torso del Belvedere, per poi attraversare le gallerie dei Candelabri, Arazzi e Carte Geografiche che ci condurranno nelle Stanze Vaticane, dipinte magistralmente da Raffaello e la sua bottega. La visita si concluderà nella Cappella Sistina, che ha visto all’opera i più grandi maestri del Rinascimento, tra cui Michelangelo, Perugino, Botticelli e il Ghirlandaio.
Tour privato musei vaticani e cappella Sistina Leggi l'articolo »
Roma è famosissima per le magnifiche piazze che è possibile ammirare passeggiando per le sue strade. Il tour inizierà da Piazza Navona, sorta sullo Stadio di Domiziano, dove si affronterà la rivalità tra Bernini e Borromini. Si proseguirà a Piazza della Rotonda, caratterizzata dal Pantheon, capolavoro dell’architettura romana. A pochi passi si ammireranno le mastodontiche colonne dei resti del Tempio di Adriano a Piazza di Pietra, per poi recarsi a Fontana di Trevi, pronti a lanciare la monetina? La visita finirà a Piazza di Spagna con la sua celebre scalinata, che fa da sfondo alla Barcaccia di Pietro Bernini.
Tour privato delle piazze di Roma Leggi l'articolo »
Palazzo Berberini con la sua ricca collezione che spazia dal Duecento al settecento è una delle gallerie più interessanti e belle di Roma.
Fontana di Trevi è sicuramente la fontana più grande e famosa di Roma. E’ alimentata dall’acquedotto dell’acqua Vergine, costruito da Agrippa nel 19 a.C. Da dove derivi il nome Trevi
Fontana di Trevi Leggi l'articolo »
Alla Scoperta della Fontana delle Tartarughe nel Ghetto Ebraico di Roma. piazza Mattei, ghetto ebraico. Immagina di passeggiare tra le affascinanti strade del Ghetto Ebraico di Roma, un luogo dove
Alla Scoperta della Fontana delle Tartarughe nel Ghetto Ebraico di Roma Leggi l'articolo »
Alla Scoperta del Casino Massimo Lancellotti Immaginate di passeggiare tra le antiche strade di Roma, circondati da secoli di storia e arte. Oggi vi porterò in un luogo magico: il
Visita guidata del Casino Massimo Lancellotti Leggi l'articolo »
Se hai in programma un viaggio a Roma assicurati di visitare le chiese di Santa Pudenziana e Santa Prassede, due tesori nascosti. Questi luoghi presentano non solo panorami straordinari ma
visita guidata chiese di Santa Pudenziana e Santa Prassede Leggi l'articolo »
Sul Colle Celio sorge la basilica di Santo Stefano Rotondo caratterizzata dall’architettura particolare e da affreschi inquietanti.
Santo Stefano Rotondo tra simbolismo e iconografia Leggi l'articolo »
Nel cuore del quartiere Nomentano sorge il primo villino liberty costruito a Roma: il Villino Ximenes, un piccolo gioiello da visitare.
Il Villino Ximenes: la bellezza del liberty – Apertura straordinaria Leggi l'articolo »
Visita guidata alla scoperta di Villa Farnesina alla Lungara, un capolavoro rinascimentale nel cuore di Trastevere a Roma.
Villa Farnesina: il Rinascimento a Roma Leggi l'articolo »
Visitare la basilica di San Clemente è come fare un viaggio a ritroso nel tempo, scendendo attraverso i livelli di cui è composto l’edificio.
La basilica di San Clemente e i sotterranei: scendendo nella storia Leggi l'articolo »
Il Campidoglio è stato uno dei primi colli ad essere abitato a Roma ed è stato anche teatro di eventi storici molto importanti. E’ proprio da qui che comincerà la visita guidata, un viaggio a ritroso nel tempo dalla sistemazione michelangiolesca alle oche del Campidoglio. Poi si passerà ad ammirare il Foro Romano dall’alto, per poi scendere su via dei Fori Imperiali, dove si racconterà la storia di ciascun Foro e di chi l’ha fatto costruire, fino ad arrivare al Colosseo, simbolo della Città.
Le aree archeologiche di analizzeranno dall’esterno.
Tour privato passeggiata dal Campidoglio al Colosseo la Roma Antica Leggi l'articolo »
Il Rione Monti, il più esteso di Roma, ha una storia molto interessante. Tra le meraviglie da scoprire il Mosè di Michelangelo.
Il Rione Monti: dalla Suburra a Michelangelo Leggi l'articolo »
Una passeggiata in uno dei siti archeologici più interessanti: Ostia Antica. Un tour tra storia, archeologia e vita quotidiana.
Un piccolo gioiello affrescato dai pittori Nazareni si nasconde vicino a San Giovanni in Laterano: il casino Massimo Lancellotti.
Il Casino Massimo Lancellotti: tra letteratura e arte Leggi l'articolo »
Visita guidata con apertura straordinaria alla scoperta del Sepolcro degli Scipioni e della sua lunga e complessa storia.
Il Sepolcro degli Scipioni – Apertura straordinaria Leggi l'articolo »
Una passeggiata alla scoperta della vita professionale e personale dei due massimi esponenti del Barocco romano: Bernini e Borromini.
Bernini vs Borromini: artisti a confronto Leggi l'articolo »
Il quartiere Coppedè con la sua architettura straordinaria e i suoi simboli è tra i posti più belli di Roma. Una passeggiata alla scoperta della sua storia.
Il fantasioso quartiere Coppedè Leggi l'articolo »
Tour privato Colosseo Roma bellaroma.info offre la possibilità ai suoi soci di organizzare visite private rivolte a: singoli, coppie, famiglie o piccoli gruppi per visitare i più famosi monumenti di
Visita guidata privata Colosseo Roma Leggi l'articolo »
Tour privato Castel Sant’Angelo Roma bellaroma.info offre la possibilità di organizzare visite private rivolte a: singoli, coppie, famiglie o piccoli gruppi per visitare i più famosi monumenti di Roma, tra
Tour privato Castel Sant’Angelo Roma Leggi l'articolo »
Benvenuti nel suggestivo quartiere Coppedè, un angolo di Roma che sembra uscito da una fiaba. Creato dall’eclettico architetto Gino Coppedè tra il 1913 e il 1927, questo complesso residenziale è
quartiere Coppedé Leggi l'articolo »
Caciara significa confusione, baccano, fare caciara è creare una situazione di caos che potrebbe essere festoso come un aneddoto per fare qualche cosa alle spalle di altra gente o anche
Boro Questo termine indica una persona poco elegante, tanto nel modo di vestire quanto in quello di esprimersi. Simile a coatto ma differente da non confondersi con burino.
Castel Sant’Angelo Immersi nella storia millenaria di Roma, vi invitiamo a scoprire Castel Sant’Angelo, un monumento che ha attraversato secoli di trasformazioni, da mausoleo imperiale a fortezza papale, fino a
Castel Sant’Angelo Leggi l'articolo »
Batte i pezzi significa fare la corte “corteggiare”, “provarci con qualcuno”. Esempio: Hai visto Luca ie sta a batte i pezzi a Claudia, se namorato,
Batte i pezzi Leggi l'articolo »
Avoja o Avoia L’espressione romana per eccellenza (o una delle), una parte integrante del dialetto romano che non può mancare in nessun dizionario. Avoja non ha un vero significato e traduce varie
Arzà Tra i modi di dire romani, questo è un falso amico. O meglio, “alzare” ha due significati a Roma: lo stesso dell’italiano, ma anche “prestare”. Esempio:- me arzi du
Annà in puzza Molti modi di dire romani sono semplicemente delle metafore e “annà in puzza” è tra questi: non vuol dire “cominciare a puzzare”, ma si usa piuttosto per
Annà in puzza Leggi l'articolo »
“Riprenditi, svegliati”: spesso indirizzato a chi perde la ragione.
Tra i modi di dire romani, non c’è espressione che riassuma meglio la filosofia del romano medio: accollasse significa “essere di peso”, “aggiungersi senza essere stato invitato/a” eccetera. Il verbo “accollare” viene
Vestirsi elegantemente, mettersi in ghingheri.
Acchittasse Leggi l'articolo »
I romani sono gente sbrigativa e mal sopportano chiacchiere a vuoto e lamentele. Se siete particolarmente verbosi, insomma, non sorprendetevi se vi verrà chiesto di “accannare”: vuol dire “smettere”.
Verbo fondamentale perché usato spessissimo: vuol dire “sopportare pazientemente, tollerare, subire passivamente”.
Chi arriva in ritardo vive male.
Chi tardi ariva, male alloggia. Leggi l'articolo »
Sull’Isola Tiberina sorge la chiesa di San Bartolomeo all’Isola ed entrando al suo interno è impossibile non notare un curioso pozzo, tra gli scalini che conducono all’altare. Perché si trova
Cosa ci fa un pozzo nella chiesa di San Bartolomeo all’Isola? Leggi l'articolo »
Raffaello è uno degli artisti più rappresentativi del Rinascimento italiano. E’ nato e morto il 6 aprile. Scopriamo qualcosa in più!
Raffaello: giovane talento Leggi l'articolo »
Romano o romanesco – . Troppi galli a cantà, nun se fa mai giorno Traduzione in italiano – . Quando in troppi parlano, non si arriva mai ad una conclusione.
Troppi galli a cantà, nun se fa mai giorno Leggi l'articolo »
Quel che è passato non tornano più indietro.
Acqua passata nun macina più Leggi l'articolo »
Dopo un po’ anche le cose più belle stancano.
Ogni maravija dura tre giorni Leggi l'articolo »
Il 21 marzo si celebra l’inizio della primavera, ma lo sapevate che in realtà non sempre l’equinozio cade quel giorno? Per essere precisi quest’anno è avvenuto in Italia alle 10:37
La primavera : simbolo di rinascita Leggi l'articolo »
In questa brutta situazione qualcuno ne fa guadagno.
In sta vale de lacrime, quarcuno ce piagne bene Leggi l'articolo »
Il cuore non si sbaglia.
Er core nun se sbaja Leggi l'articolo »
Romano o romanesco – Omo de panza, omo de sostanza. Traduzione in italiano – Uomo con la pancia, uomo importante.
Omo de panza, omo de sostanza. Leggi l'articolo »
Romano o romanesco – A chi tocca nun se ‘ngrugna. Traduzione in italiano – Se il destino ti ha scelto è inutile che te la prendi.
A chi tocca nun se ‘ngrugna Leggi l'articolo »
Tramonto dal Giardino degli Aranci
Tramonto dal Giardino degli Aranci Leggi l'articolo »
La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo. Essa celebra la risurrezione di Cristo, avvenuta nel terzo giorno dalla sua crocefissione. La data della Pasqua, variabile di anno in anno secondo
Santa Pasqua a Roma Leggi l'articolo »
Salvador Dalì, “Cristo di San Giovanni della Croce”, olio su tela, 1951, Kelvingrove Art Gallery, Glasgow, Scozia. Seguendo un’ispirazione avuta da un disegno di un santo del Cinquecento, san Giovanni
Salvador Dalì, Cristo di San Giovanni della Croce Leggi l'articolo »
Oggi è già Pasqua. La celebrazione della Passione del Signore, in latino: Celebratio Passionis Domini, chiamata anche azione liturgica della Passione del Signore o celebrazione ‘in Passione Domini‘, è la funzione
Venerdì Santo, passione del Signore Leggi l'articolo »
Villa Borghese è uno dei in parchi più amati di Roma. Il laghetto con il Tempietto di Esculapio, progettato da Antonio Asprucci, è una delle maggiori attrattive del luogo, dov’è
Tramonto al laghetto di Villa Borghese Leggi l'articolo »