A chi deve la sua fama Van Gogh?
Curiosità su Roma

A chi deve la sua fama Van Gogh?

Il 30 marzo 1853 nasceva a Zundert Vincent Van Gogh, uno degli artisti più amati oggi, il cui talento è stato del tutto sottovalutato in vita. Durante la sua carriera […]

, , , , ,

A chi deve la sua fama Van Gogh? Leggi l'articolo »

E quindi uscimmo a riveder le stelle
Curiosità su Roma

Dantedì: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.

Oggi 25 marzo si celebra il Dantedì, il giorno in cui secondo gli studiosi della Divina Commedia inizia il viaggio di Dante dell’aldilà. Inoltre quest’anno ricorrono i 700 anni dalla

, , , ,

Dantedì: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Leggi l'articolo »

Curiosità su Roma, visite guidate a Roma

Cosa ci fa una piramide a Roma?

La piramide Cestia è l’unica piramide sopravvissuta a Roma, ma perché ce n’erano anche delle altre? Ma soprattutto cosa ci facevano le piramidi a Roma?  Quando si pensa alle piramidi

, , , , , ,

Cosa ci fa una piramide a Roma? Leggi l'articolo »

Caravaggio, Madonna dei Pellegrini, 1604-1606, basilica di Sant'Agostino, Roma
Curiosità su Roma

Cosa avranno a che fare delle prostitute con la basilica di Sant’Agostino?

La basilica di Sant’Agostino non è conosciuta solo per le mirabili opere custodite al suo interno, ma anche per una motivazione più particolare. La basilica era frequentata dalle prostitute, che

, ,

Cosa avranno a che fare delle prostitute con la basilica di Sant’Agostino? Leggi l'articolo »

Basiliche di Roma, Chiese di Roma, Curiosità su Roma

Basilica di San Giovanni a Porta Latina

La basilica di San Giovanni a Porta Latina è denominata così per via della vicinanza all’omonima porta, che si apre nelle Mura Aureliane. L’edificio, secondo la tradizione, sarebbe stato fondato

, , , ,

Basilica di San Giovanni a Porta Latina Leggi l'articolo »

Interno chiesa di Santa Maria in Trastevere, Roma
Curiosità su Roma

Le colonne della vendetta di Santa Maria in Trastevere

La basilica di Santa Maria in Trastevere è suddivisa in tre navate da colonne di spoglio provenienti dalle Terme di Caracalla. Sembrerebbe che il riutilizzare proprio le colonne provenienti da

, , ,

Le colonne della vendetta di Santa Maria in Trastevere Leggi l'articolo »

Ermafrodito, II sec. d.C., Museo del Louvre
Curiosità su Roma

Scipione Borghese, collezionista spregiudicato

Il cardinale Scipione Borghese è passato alla storia per essere stato un appassionato e spregiudicato collezionista.  Si propose di finanziare la costruzione della facciata della chiesa di Santa Maria della

Scipione Borghese, collezionista spregiudicato Leggi l'articolo »

Basilica di Sant'Agnese, facciata
Chiese di Roma, Curiosità su Roma

Basilica di Sant’Agnese fuori le mura

Il 21 gennaio si celebra Sant’Agnese, la giovane martire probabilmente decapitata durante il regno di Diocleziano. Secondo la tradizione il suo corpo venne seppellito nelle catacombe cristiane sulla Nomentana, che

, , ,

Basilica di Sant’Agnese fuori le mura Leggi l'articolo »

Fontana del Moro, Piazza Navona, Roma
Arte romana, bellezze-di-roma, Fontane di Roma, roma bella, visite guidate a Roma

Fontana del Tritone

Nel 1642 papa Urbano VIII Barberini commissionò a Gian Lorenzo Bernini una fontana vicino il suo palazzo. Lo scultore realizza una vasca mistilinea, al centro della quale quattro delfini sostengono

, , , ,

Fontana del Tritone Leggi l'articolo »

Cappella Carafa, Annunciazione
Curiosità su Roma

Oliviero Carafa: cardinale, condottiero e grande committente!

Il 20 gennaio del 1511 passava a miglior vita il cardinale Oliviero Carafa. Nato a Torre del Greco da un’illustre e potente famiglia napoletana, da cui discenderà anche il futuro

, , ,

Oliviero Carafa: cardinale, condottiero e grande committente! Leggi l'articolo »

Renato Guttuso, Autoritratto, 1936
Curiosità su Roma

Renato Guttuso: un pittore politicamente impegnato

  Il 18 gennaio del 1987 ci lasciava a Roma Renato Guttuso. La sua prima formazione avviene in sicilia, regione di origine, dove mostra un precoce talento, che lo porta

, , , , ,

Renato Guttuso: un pittore politicamente impegnato Leggi l'articolo »

Chiese di Roma

Basilica parrocchiale di San Marco Evangelista al Campidoglio

Secondo la tradizione, l’evangelista Marco, giunto a Roma con San Pietro, avrebbe costruito un  primo oratorio, successivamente trasformato in chiesa nel IV sec. d.C. L’edificio venne ricostruito da  papa Gregorio IV

, , ,

Basilica parrocchiale di San Marco Evangelista al Campidoglio Leggi l'articolo »

Chiesa di Santa Maria in Cosmedin
Chiese di Roma

Basilica di Santa Maria in Cosmedin

Notevole per le sue belle colonne antiche. Il grande mascherone di marmo che si trova sotto il portico, è stato chiamato dal popolo Bocca della verità. Chi faceva un giuramento,

, , , , , ,

Basilica di Santa Maria in Cosmedin Leggi l'articolo »

Facciata chiesa Santa Maria dell'Immacolata
Chiese di Roma

Chiesa di Santa Maria dell’Immacolata e la Cripta dei cappuccini

Il 4 ottobre del 1626, papa Urbano VIII Barberini pose la pietra per la costruzione della Chiesa di Santa Maria dell’Immacolata a via Veneto. I lavori furono seguiti dal frate-architetto

, , , ,

Chiesa di Santa Maria dell’Immacolata e la Cripta dei cappuccini Leggi l'articolo »

Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere, Roma
Chiese di Roma

Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Un titulus dedicato a Santa Cecilia, la giovane martire considerata la protettrice della musica, è citato già nel 499. Papa Pasquale I (817-824) decise di costruire una nuova basilica sull’edificio

, , , , , , ,

Basilica di Santa Cecilia in Trastevere Leggi l'articolo »

Chiese di Roma

Basilica di Sant’Agostino

La costruzione della basilica di Sant’Agostino, 1479-1483, è dovuta al cardinale Guillaume d’Estouteville. La facciata della chiesa è stata costruita utilizzando il travertino del Colosseo da Jacopo da Pietrasanta, mentre

, , , ,

Basilica di Sant’Agostino Leggi l'articolo »

Torna in alto
Whatsapp
1
Whatsapp bellaroma.info
Salve e benvenuti su bellaroma.info Abbiamo notato che vi trovate sulla pagina " Blog bellaroma.info " , come possiamo aiutarvi?