Sotto il segno del capricorno nasce Simon Vouet
Nato a Parigi il 9 gennaio del 1590, Simon Vouet era figlio del pittore Laurent Vouet, che fu il suo primo insegnante.
Sotto il segno del capricorno nasce Simon Vouet Leggi l'articolo »
Nato a Parigi il 9 gennaio del 1590, Simon Vouet era figlio del pittore Laurent Vouet, che fu il suo primo insegnante.
Sotto il segno del capricorno nasce Simon Vouet Leggi l'articolo »
1638 nasceva una straordinaria pittrice Elisabetta Sirani. Figlia di Giovanni Andrea Sirani, assistente di Guido Reni, Reni.
Elisabetta Sirani una pittrice imprenditrice Leggi l'articolo »
Tutti conosco Chopin, il noto pianista e compositore, ma non molti sanno che la donna che amava era una pittrice Maria Wodzińska. Nata il 7 gennaio del 1819 a Vienna,
Di chi era innamorato Chopin? Leggi l'articolo »
Non solo uomini artisti, ma anche straordinarie donne hanno dato un contributo all’arte. Alcune di loro sono veramente poco conosciute, oggi vi presentiamo Johanna Helena Herolt Graff. Nasce il 5
Solo uomini artisti? Leggi l'articolo »
Roma è stata da sempre una tappa obbligata per la formazione di giovani artisti, tra cui Gavin Hamilton. Nato in Scozia dauna nobile famiglia, si recò a Roma nel
Uno scozzese a Roma Leggi l'articolo »
Il 2 gennaio del 1845 nasceva a Roma Rodolfo Lanciani. Laureatosi prima in filosofia e matematica e successivamente in ingegneria, dedicò la sua vita all’archeologia, divenendo un illustre archeologo. Prese
Quale noto archeologo è nato il 2 gennaio? Leggi l'articolo »
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio è sicuramente uno degli artisti più amati e controversi. Non solo molto apprezzato per le sue innegabili capacità pittoriche, ma ha anche incuriosito molto per
Chi è stato influenzato da Caravaggio? Leggi l'articolo »
La parola gennaio deriva da Giano, divinità molto amata nell’antica Roma. Veniva rappresentato con due volti, uno rivolto al passato e l’altro al futuro, infatti è strettamente connesso all’idea del
Perché il mese di gennaio si chiama così? Leggi l'articolo »
La festa della befana di Roma L’Epifania è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale. Per le Chiese occidentali, che la considerano la più grande Pasqua di Luce,
Buona epifania Leggi l'articolo »
IL PRIMO DELL’ANNO A MARZO Il Capodanno attuale risale alla festa del Dio romano Giano. Però anticamente il Dio di più grande rilievo a Roma era Marte, padre di tutti
Capodanno nell’antica Roma Leggi l'articolo »
Il sacco di Roma di Alarico «Arcadio ed Onorio,, parevano essere imperatori soltanto nominalmente, essendo di fatto l’Impero d’Oriente nelle mani di Rufino e quello d’Occidente abbandonato all’arbitrio di Stilicone.
Il Sacco di Roma Leggi l'articolo »
disinganno
/di·ṣin·gàn·no/
sostantivo maschile
Improvviso e spiacevole contatto con una realtà diversa da quella immaginata.
Stasera vidi la piazza della colonna; Palazzo Chigi era illuminato dalla luna, e la colonna, mera vetustà, spiccava nel chiaro cielo notturno col bianco, abbagliante piedistallo. Goethe, Viaggio in Italia Piazza
Piazza Colonna Leggi l'articolo »
Tuttavia la fontana di San Pietro in Montorio mi ha fatto ancora più piacere e non minore sorpresa: è un arco di trionfo a cinque porte su, al Gianicolo; tre
Fontana dell’acqua Paola Leggi l'articolo »
Visitare piazza di Pietra è come fare un tuffo nella Roma imperiale. La piazza è delimitata dai resti del Tempio dell’imperatore Adriano (117-138 d.C.) di cui resta il lato destro
Piazza di Pietra Leggi l'articolo »
Dopo giornate faticose, noiosissime e penose, volli la notte godermi quello spettacolo con pochi amici ed una volta interamente solo. Dopo aver percorso per l’ultima volta tutto il Corso, salii
Piazza del Campidoglio Leggi l'articolo »
Piazza della Minerva è così chiamata poiché sorge in prossimità dell’ormai scomparso tempio di Minerva Chalcidica ed è caratterizzata dalla presenza di un curioso elefantino reggente un obelisco proveniente dall’Egitto dedicato
Piazza della Minerva Leggi l'articolo »
Bella la sistemazione di piazza del Popolo. Emile Zola, Diario romano L’attuale aspetto di piazza del Popolo è dovuto ai lavori diretti da Giuseppe Valadier all’inizio del XIX secolo, che
Piazza del Popolo Leggi l'articolo »
Sarà un cielo chiaro. / S’apriranno le strade / sul colle di pini e di pietra. / Il tumulto delle strade / non muterà quell’aria ferma. / I fiori spruzzati
Piazza di Spagna Leggi l'articolo »
Di tutto ciò ch’io ho visto qui e altrove la fontana di piazza Navona è quella che più mi ha sorpreso: bisogna pur dire che nulla in questo genere è
Piazza Navona Roma Leggi l'articolo »
I domenicani son riusciti a dare a questa chiesa un aspetto pauroso, che ricorda l’inquisizione di Goya. Per ottenere questo scopo si è necessariamente dovuto ricorrere al gotico. Stendhal, Passeggiate
Basilica di Santa Maria sopra Minerva Leggi l'articolo »
Deliziosa piccola chiesa, celebre perché tutta la sua superficie è pari a quella coperta da un solo pilastro della cupola di San Pietro. É un capriccio del Borromini (1640). Una
Chiesa di San Carlino alle quattro fontane Leggi l'articolo »
Nella chiesa di San Pietro Montorio abbiamo visto con attenzione la famosa Trasfigurazione, ultima opera di Raffaello. Vicinissima alla chiesa abbiamo anche visto una piccola cappella circolare in ordine dorico
Tempietto di San Pietro in Montorio Leggi l'articolo »
Questa mattina, 16 ottobre 1832, mi trovavo a San Pietro in Montorio, sul monte Gianicolo, a Roma, e c’era un sole magnifico. Un leggero vento di scirocco appena percepibile faceva
Chiesa di San Pietro in Montorio Leggi l'articolo »
Ha l’aspetto di una sala da ballo. Stendhal, Passeggiate romane Sul colle Esquilino sorge la basilica di Santa Maria Maggiore, eretta in onore della Vergine all’indomani del concilio di Efeso
Basilica di Santa Maria Maggiore Leggi l'articolo »
Io visitai San Paolo il giorno dopo l’incendio. Ne ebbi un’impressione di severa beltà, triste quanto la musica di Mozart. Erano ancora vive le vestigia dolorose e terribili della sciagura;
Basilica di San Paolo fuori le mura Leggi l'articolo »
La basilica di Santa Maria delle Fratte è il risultato di una serie di lavori che si sono susseguiti nei secoli. L’interno è a navata unica con cappelle laterali, che
Basilica di Sant’Andrea delle Fratte Leggi l'articolo »
Una delle più grandiose chiese di Roma. Fu un luogo di prostituzione. Sinfronio, prefetto di Roma, vi fece condurre la giovane Agnese: un miracolo la salvò dagli oltraggi più infami.
Chiesa di Sant’Agnese in Agone Leggi l'articolo »
Da circa duemila anni è il simbolo di Roma. Il nome originario in realtà era anfiteatro Flavio perché costruito sotto la dinastia dei Flavi tra il 70 e l’80 d.C. Con la
Chiese di Roma, una categoria dedicata alle innumerevoli e fantastiche chiese presenti nella città di Roma, la culla del cristianesimo.
Chiese di Roma Leggi l'articolo »
«D’argento al monte di rosso sormontato dal labaro di Costantino.»
XV Della Vittoria – Milvio Leggi l'articolo »
«Di rosso al trofeo d’argento.»
XIV Trionfale Leggi l'articolo »
«Di porpora all’aquila abbassata di oro, armata di rosso, coronata d’oro stringente negli artigli a destra la spada, a sinistra il volumen.»
XIII Aurelio Leggi l'articolo »
«Di verde alla testa di Giano bifronte d’oro.»
XII Gianicolense Leggi l'articolo »
«Di azzurro alla nave d’oro attrezzata d’argento.»
XI Portuense Leggi l'articolo »
«D’argento alla porta turrita di rosso, al capo di azzurro caricato di un bucranio di argento coronato d’oro.»
IX Appio-Latino Leggi l'articolo »
«D’argento alla collina tricipite di verde, con la vite di uva di verde fruttifera di porpora.»
VIII Tuscolano Leggi l'articolo »
«Spaccato d’argento e di rosso al cornucopia d’oro ricolmo di frutta al naturale.»
VII Prenestino-Labicano Leggi l'articolo »
«Di rosso al monte d’oro caricato di un palo ondoso (cascata dell’Aniene) di azzurro, uscente da un traforo.»
VI Tiburtino Leggi l'articolo »
«Di oro al monte (Monte Sacro) di verde col ponte su l’Aniene di argento.»
V Nomentano Leggi l'articolo »
«Di azzurro al palo d’argento col sole sorgente d’oro.»
«D’oro al pioppo (di Nerone) di verde.»
III Pinciano Leggi l'articolo »
«Di rosso a due spade d’argento all’elsa d’oro incrociate in decusse e una foglia di palma verde posta in palo.»
«Di azzurro al Pileo del Flamine d’argento ornato d’oro.»
I Flamino Roma Leggi l'articolo »
Rione Trastevere Roma
Rione Trastevere Leggi l'articolo »