Curiosità su Roma

Curiosità e aneddoti della città di Roma selezionate e pubblicate da bellaroma.info

fontana di trevi
Arte romana, bellezze-di-roma, Cartoline da Roma, Curiosità su Roma, eventi culturali Roma, fontana di Trevi, Fontane di Roma, home-page-visite-guidate-roma, Monumenti di Roma, Piazze di Roma, Quartieri di Roma, roma bella, visite guidate a Roma

Fontana di Trevi

Fontana di Trevi è sicuramente la fontana più grande e famosa di Roma. E’ alimentata dall’acquedotto dell’acqua Vergine, costruito da Agrippa nel 19 a.C. Da dove derivi il nome Trevi […]

Fontana di Trevi Leggi l'articolo »

bellezze-di-roma, Curiosità su Roma, home-page-visite-guidate-roma, Quartieri di Roma, roma bella, visite guidate a Roma

quartiere Coppedé

Benvenuti nel suggestivo quartiere Coppedè, un angolo di Roma che sembra uscito da una fiaba. Creato dall’eclettico architetto Gino Coppedè tra il 1913 e il 1927, questo complesso residenziale è

quartiere Coppedé Leggi l'articolo »

Pozzo della chiesa di San Bartolomeo all'Isola, Roma
Curiosità su Roma

Cosa ci fa un pozzo nella chiesa di San Bartolomeo all’Isola?

Sull’Isola Tiberina sorge la chiesa di San Bartolomeo all’Isola ed entrando al suo interno è impossibile non notare un curioso pozzo, tra gli scalini che conducono all’altare. Perché si trova

, , , ,

Cosa ci fa un pozzo nella chiesa di San Bartolomeo all’Isola? Leggi l'articolo »

Primavera romana
Curiosità su Roma, visite guidate a Roma

La primavera : simbolo di rinascita

Il 21 marzo si celebra l’inizio della primavera, ma lo sapevate che in realtà non sempre l’equinozio cade quel giorno? Per essere precisi quest’anno è avvenuto in Italia alle 10:37

, , , , ,

La primavera : simbolo di rinascita Leggi l'articolo »

Arte romana, Curiosità su Roma

Salvador Dalì, Cristo di San Giovanni della Croce

Salvador Dalì, “Cristo di San Giovanni della Croce”, olio su tela, 1951, Kelvingrove Art Gallery, Glasgow, Scozia. Seguendo un’ispirazione avuta da un disegno di un santo del Cinquecento, san Giovanni

, ,

Salvador Dalì, Cristo di San Giovanni della Croce Leggi l'articolo »

Curiosità su Roma

Venerdì Santo, passione del Signore

Oggi è già Pasqua. La celebrazione della Passione del Signore, in latino: Celebratio Passionis Domini, chiamata anche azione liturgica della Passione del Signore o celebrazione ‘in Passione Domini‘, è la funzione

, , , , , , ,

Venerdì Santo, passione del Signore Leggi l'articolo »

A chi deve la sua fama Van Gogh?
Curiosità su Roma

A chi deve la sua fama Van Gogh?

Il 30 marzo 1853 nasceva a Zundert Vincent Van Gogh, uno degli artisti più amati oggi, il cui talento è stato del tutto sottovalutato in vita. Durante la sua carriera

, , , , ,

A chi deve la sua fama Van Gogh? Leggi l'articolo »

E quindi uscimmo a riveder le stelle
Curiosità su Roma

Dantedì: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.

Oggi 25 marzo si celebra il Dantedì, il giorno in cui secondo gli studiosi della Divina Commedia inizia il viaggio di Dante dell’aldilà. Inoltre quest’anno ricorrono i 700 anni dalla

, , , ,

Dantedì: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Leggi l'articolo »

Curiosità su Roma, visite guidate a Roma

Cosa ci fa una piramide a Roma?

La piramide Cestia è l’unica piramide sopravvissuta a Roma, ma perché ce n’erano anche delle altre? Ma soprattutto cosa ci facevano le piramidi a Roma?  Quando si pensa alle piramidi

, , , , , ,

Cosa ci fa una piramide a Roma? Leggi l'articolo »

Caravaggio, Madonna dei Pellegrini, 1604-1606, basilica di Sant'Agostino, Roma
Curiosità su Roma

Cosa avranno a che fare delle prostitute con la basilica di Sant’Agostino?

La basilica di Sant’Agostino non è conosciuta solo per le mirabili opere custodite al suo interno, ma anche per una motivazione più particolare. La basilica era frequentata dalle prostitute, che

, ,

Cosa avranno a che fare delle prostitute con la basilica di Sant’Agostino? Leggi l'articolo »

Basiliche di Roma, Chiese di Roma, Curiosità su Roma

Basilica di San Giovanni a Porta Latina

La basilica di San Giovanni a Porta Latina è denominata così per via della vicinanza all’omonima porta, che si apre nelle Mura Aureliane. L’edificio, secondo la tradizione, sarebbe stato fondato

, , , ,

Basilica di San Giovanni a Porta Latina Leggi l'articolo »

Interno chiesa di Santa Maria in Trastevere, Roma
Curiosità su Roma

Le colonne della vendetta di Santa Maria in Trastevere

La basilica di Santa Maria in Trastevere è suddivisa in tre navate da colonne di spoglio provenienti dalle Terme di Caracalla. Sembrerebbe che il riutilizzare proprio le colonne provenienti da

, , ,

Le colonne della vendetta di Santa Maria in Trastevere Leggi l'articolo »

Ermafrodito, II sec. d.C., Museo del Louvre
Curiosità su Roma

Scipione Borghese, collezionista spregiudicato

Il cardinale Scipione Borghese è passato alla storia per essere stato un appassionato e spregiudicato collezionista.  Si propose di finanziare la costruzione della facciata della chiesa di Santa Maria della

Scipione Borghese, collezionista spregiudicato Leggi l'articolo »

Basilica di Sant'Agnese, facciata
Chiese di Roma, Curiosità su Roma

Basilica di Sant’Agnese fuori le mura

Il 21 gennaio si celebra Sant’Agnese, la giovane martire probabilmente decapitata durante il regno di Diocleziano. Secondo la tradizione il suo corpo venne seppellito nelle catacombe cristiane sulla Nomentana, che

, , ,

Basilica di Sant’Agnese fuori le mura Leggi l'articolo »

Cappella Carafa, Annunciazione
Curiosità su Roma

Oliviero Carafa: cardinale, condottiero e grande committente!

Il 20 gennaio del 1511 passava a miglior vita il cardinale Oliviero Carafa. Nato a Torre del Greco da un’illustre e potente famiglia napoletana, da cui discenderà anche il futuro

, , ,

Oliviero Carafa: cardinale, condottiero e grande committente! Leggi l'articolo »

Renato Guttuso, Autoritratto, 1936
Curiosità su Roma

Renato Guttuso: un pittore politicamente impegnato

  Il 18 gennaio del 1987 ci lasciava a Roma Renato Guttuso. La sua prima formazione avviene in sicilia, regione di origine, dove mostra un precoce talento, che lo porta

, , , , ,

Renato Guttuso: un pittore politicamente impegnato Leggi l'articolo »

Curiosità su Roma

Quale noto archeologo è nato il 2 gennaio?

Il 2 gennaio del 1845 nasceva a Roma Rodolfo Lanciani. Laureatosi prima in filosofia e matematica e successivamente in ingegneria, dedicò la sua vita all’archeologia, divenendo un illustre archeologo. Prese

, , , , ,

Quale noto archeologo è nato il 2 gennaio? Leggi l'articolo »

Curiosità su Roma

Chi è stato influenzato da Caravaggio?

Michelangelo Merisi detto il Caravaggio è sicuramente uno degli artisti più amati e controversi. Non solo molto apprezzato per le sue innegabili capacità pittoriche, ma ha anche incuriosito molto per

Chi è stato influenzato da Caravaggio? Leggi l'articolo »

Torna in alto
Whatsapp
1
Whatsapp bellaroma.info
Salve e benvenuti su bellaroma.info Abbiamo notato che vi trovate sulla pagina " Curiosità su Roma " , come possiamo aiutarvi?