Speciale festa della donna: Colosseo & Foro Romano – Biglietto gratuito e visita guidata a pagamento
In occasione della festa della donna, biglietto gratuito per la visita guidata al Colosseo e Foro Romano.
In occasione della festa della donna, biglietto gratuito per la visita guidata al Colosseo e Foro Romano.
Passeggiata tra chiese romane alla scoperta del Rinascimento: Raffaello, Michelangelo e Filippino Lippi.
Il Rinascimento a Roma: Raffaello, Michelangelo e Filippino Lippi Leggi l'articolo »
Quando? Sabato 17 maggio 19:00 – 20:15 Dove? Piazza Venezia n. 5, alle 18:40 Cosa vedremo? A distanza di più di venti anni dall’ultima mostra dedicata a Munch a Roma,
Munch. Il grido interiore – Mostra a Palazzo Leggi l'articolo »
A Palazzo Bonaparte una mostra dedicata al grandissimo artista norvegese Edvard Munch. Un centinaio di opere esposte.
Munch – Il grido interiore – Mostra a Palazzo Bonaparte Leggi l'articolo »
La Garbatella presenta un’architettura molto affascinate caratterizzata dal barocchetto romano. Passeggiare nei lotti è un’esperienza unica!
La Garbatella: dagli anni ’20 ad oggi Leggi l'articolo »
Quando? Domenica 12 gennaio 10:30 – 12:15 Dove? Corso Vittorio Emanuele n. 166/A, alle 10:15 Cosa vedremo? Il Museo Barracco è un piccolo gioiello poco conosciuto situato a due passi
Il Museo Barracco dall’arte egizia a quella romana Leggi l'articolo »
Piazza Navona, la più celebre piazza barocca, sorge sui resti dello Stadio di Domiziano. Venite con noi a visitarlo!
Piazza Navona e i sotterranei dello Stadio di Domiziano Leggi l'articolo »
Il Rione Trastevere è un luogo suggestivo e ricco di storia da scoprire passeggiando tra i suoi incantevoli vicoli.
Il Rione Trastevere tra vicoli e storia Leggi l'articolo »
Una suggestiva passeggiata archeologia tra Colosseo, Foro Romano e Palatino, alla scoperta della nascita di Roma.
Colosseo, Foro Romano e Palatino Leggi l'articolo »
Un’apertura straordinaria vi consentirà di visitare la Casa dei Cavalieri di Rodi e di affacciarvi dalla sua meravigliosa terrazza.
Casa dei Cavalieri di Rodi – Apertura straordinaria Leggi l'articolo »
Passeggiata alla scoperta di Trastevere medievale da Piazza in Piscinula ai sotterranei della chiesa di Santa Cecilia in Trastevere
Trastevere sotterranea e medievale Leggi l'articolo »
Una passeggiata sul Gianicolo tra Rinascimento e Risorgimento che si concluderà con lo sparo del cannone a mezzogiorno.
Il Gianicolo: dal Tempietto del Bramante allo sparo del cannone Leggi l'articolo »
Quando? Sabato 2 novembre 11:00 – 13:00 Dove? Piazza del Campidoglio, alle 10:45 Cosa vedremo? Il tour inizierà dal Campidoglio, dove si ricostruirà la sua storia partendo dalla fondazione della
visite guidate Roma: passeggiata tour Fori Imperiali al Colosseo Leggi l'articolo »
Una suggestiva passeggiata alla scoperta della Garbatella dagli anni ’20 tra storia, architettura e street art.
La Garbatella: dagli anni ’20 alla street art Leggi l'articolo »
Visita alla scoperta del complesso della basilica di San Paolo Fuori le Mura: chiostro, pinacoteca e area archeologica.
San Paolo Fuori le Mura: basilica, chiostro e area archeologica Leggi l'articolo »
Un viaggio alla scoperta della storia del Ghetto Ebraico e dell’Isola Tiberina.
Dal Ghetto Ebraico all’Isola Tiberina Leggi l'articolo »
Una visita alla scoperta dei bellissimi mosaici custoditi nelle chiese di Santa Prassede e Santa Pudenziana.
Lo splendore dei mosaici delle chiese di Santa Pudenziana e Santa Prassede Leggi l'articolo »
Una visita guidata alla scoperta delle Terme di Caracalla, del suo funzionamento e delle abitudini dei romani.
Le Terme di Caracalla ingresso gratuito + visita guidata a pagamento Leggi l'articolo »
Una passeggiata serale alla scoperta delle storie dei più celebri fantasmi di Roma tra le piazze e le strade della capitale.
visite guidate Roma: I fantasmi di Roma Leggi l'articolo »
Il Bunker di Villa Torlonia, di recente aperto al pubblico e il Casino Nobile saranno i protagonisti del tour in questa magnifica villa.
Il Bunker e il Casino Nobile di Villa Torlonia Leggi l'articolo »
A Palazzo Bonaparte la mostra più completa mai realizzata a Roma del maestro colombiano Fernando Botero, scomparso nel 2023.
Botero a Palazzo Bonaparte Leggi l'articolo »
Una passeggiata serale alla scoperta delle curiosità nascoste tra le piazze e le strade di Roma, tra aneddoti e storia.
Lo sapevate che…passeggiata tra le curiosità di Roma Leggi l'articolo »
Visita guidata alla scoperta del sito archeologico di Villa di Massenzio sull’Appia Antica tra archeologia e storia romana.
Villa di Massenzio al tramonto Leggi l'articolo »
Una suggestiva passeggiata archeologia tra Campidoglio, Fori Imperiali e Colosseo alla scoperta della Roma Antica.
Dai Fori Imperiali al Colosseo: un viaggio nell’antica Roma Leggi l'articolo »
Sul Colle Celio sorge la basilica di Santo Stefano Rotondo caratterizzata dall’architettura particolare e da affreschi inquietanti.
Santo Stefano Rotondo tra simbolismo e iconografia Leggi l'articolo »
Nel cuore del quartiere Nomentano sorge il primo villino liberty costruito a Roma: il Villino Ximenes, un piccolo gioiello da visitare.
Il Villino Ximenes: la bellezza del liberty – Apertura straordinaria Leggi l'articolo »
Visita guidata alla scoperta di Villa Farnesina alla Lungara, un capolavoro rinascimentale nel cuore di Trastevere a Roma.
Villa Farnesina: il Rinascimento a Roma Leggi l'articolo »
Il Rione Monti, il più esteso di Roma, ha una storia molto interessante. Tra le meraviglie da scoprire il Mosè di Michelangelo.
Il Rione Monti: dalla Suburra a Michelangelo Leggi l'articolo »
Un piccolo gioiello affrescato dai pittori Nazareni si nasconde vicino a San Giovanni in Laterano: il casino Massimo Lancellotti.
Il Casino Massimo Lancellotti: tra letteratura e arte Leggi l'articolo »
Una passeggiata alla scoperta della vita professionale e personale dei due massimi esponenti del Barocco romano: Bernini e Borromini.
Bernini vs Borromini: artisti a confronto Leggi l'articolo »
Il quartiere Coppedè con la sua architettura straordinaria e i suoi simboli è tra i posti più belli di Roma. Una passeggiata alla scoperta della sua storia.
Il fantasioso quartiere Coppedè Leggi l'articolo »
Raffaello è uno degli artisti più rappresentativi del Rinascimento italiano. E’ nato e morto il 6 aprile. Scopriamo qualcosa in più!
Raffaello: giovane talento Leggi l'articolo »
Il 21 marzo si celebra l’inizio della primavera, ma lo sapevate che in realtà non sempre l’equinozio cade quel giorno? Per essere precisi quest’anno è avvenuto in Italia alle 10:37
La primavera : simbolo di rinascita Leggi l'articolo »
All’interno della chiesa di San Francesco a Ripa si trova la Cappella di San Carlo da Sezze in passato dedicata alla Pietà, poiché ospitava l’opera di Annibale Carracci con il
Il Carracci emigrato al Louvre Leggi l'articolo »
Il 18 gennaio del 1987 ci lasciava a Roma Renato Guttuso. La sua prima formazione avviene in sicilia, regione di origine, dove mostra un precoce talento, che lo porta
Renato Guttuso: un pittore politicamente impegnato Leggi l'articolo »
Il 16 gennaio del 1819 nasceva a Roma Ignazio Jacometti, discendente da un’antica famiglia romana legata agli Orsini. Jacometti divenne uno scultore e tra i molteplici incarichi ricordiamo il Mosè,
Il Pasquino ha parlato Leggi l'articolo »
La chiesa di San Bartolomeo all’Isola è stata costruita sull’Isola Tiberina, da sempre fondamentale per attraversare il Tevere. L’edificio sorge dove in passato si innalzava un Tempio dedicato ad Esculapio.
Chiesa di San Bartolomeo all’Isola Leggi l'articolo »
Il 4 ottobre del 1626, papa Urbano VIII Barberini pose la pietra per la costruzione della Chiesa di Santa Maria dell’Immacolata a via Veneto. I lavori furono seguiti dal frate-architetto
Chiesa di Santa Maria dell’Immacolata e la Cripta dei cappuccini Leggi l'articolo »
La chiesa di San Benedetto in Piscinula è stata costruita sui resti dell’abitazione della Gens Anicia, dove secondo la tradizione soggiorno per alcuni anni San Benedetto, prima di trasferirsi a
Chiesa di San Benedetto in Piscinula Leggi l'articolo »
La tradizione tramanda che, dove attualmente sorge la chiesa di Santa Maria della Scala, si trovasse, accanto ad una scala, un’icona della Vergine con il Bambino, a cui si attribuivano
Chiesa di Santa Maria della Scala Leggi l'articolo »
Nato a Parigi il 9 gennaio del 1590, Simon Vouet era figlio del pittore Laurent Vouet, che fu il suo primo insegnante.
Sotto il segno del capricorno nasce Simon Vouet Leggi l'articolo »
disinganno
/di·ṣin·gàn·no/
sostantivo maschile
Improvviso e spiacevole contatto con una realtà diversa da quella immaginata.