Il Rione Trastevere tra vicoli e storia
Il Rione Trastevere è un luogo suggestivo e ricco di storia da scoprire passeggiando tra i suoi incantevoli vicoli.
Il Rione Trastevere tra vicoli e storia Leggi l'articolo »
Il Rione Trastevere è un luogo suggestivo e ricco di storia da scoprire passeggiando tra i suoi incantevoli vicoli.
Il Rione Trastevere tra vicoli e storia Leggi l'articolo »
Un’apertura straordinaria vi consentirà di visitare la Casa dei Cavalieri di Rodi e di affacciarvi dalla sua meravigliosa terrazza.
Casa dei Cavalieri di Rodi – Apertura straordinaria Leggi l'articolo »
Passeggiata alla scoperta di Trastevere medievale da Piazza in Piscinula ai sotterranei della chiesa di Santa Cecilia in Trastevere
Trastevere sotterranea e medievale Leggi l'articolo »
Una passeggiata sul Gianicolo tra Rinascimento e Risorgimento che si concluderà con lo sparo del cannone a mezzogiorno.
Il Gianicolo: dal Tempietto del Bramante allo sparo del cannone Leggi l'articolo »
Visita alla scoperta del complesso della basilica di San Paolo Fuori le Mura: chiostro, pinacoteca e area archeologica.
San Paolo Fuori le Mura: basilica, chiostro e area archeologica Leggi l'articolo »
Un viaggio alla scoperta della storia del Ghetto Ebraico e dell’Isola Tiberina.
Dal Ghetto Ebraico all’Isola Tiberina Leggi l'articolo »
Sul Colle Celio sorge la basilica di Santo Stefano Rotondo caratterizzata dall’architettura particolare e da affreschi inquietanti.
Santo Stefano Rotondo tra simbolismo e iconografia Leggi l'articolo »
Il Rione Monti, il più esteso di Roma, ha una storia molto interessante. Tra le meraviglie da scoprire il Mosè di Michelangelo.
Il Rione Monti: dalla Suburra a Michelangelo Leggi l'articolo »
Una passeggiata alla scoperta della vita professionale e personale dei due massimi esponenti del Barocco romano: Bernini e Borromini.
Bernini vs Borromini: artisti a confronto Leggi l'articolo »
Sull’Isola Tiberina sorge la chiesa di San Bartolomeo all’Isola ed entrando al suo interno è impossibile non notare un curioso pozzo, tra gli scalini che conducono all’altare. Perché si trova
Cosa ci fa un pozzo nella chiesa di San Bartolomeo all’Isola? Leggi l'articolo »
Un luogo di culto dedicato a San Crisogono esisteva già nel V secolo, come testimonia l’elenco dei tituli del 499, ma anche il ritrovamento di quest’edificio, durante una campagna di
Chiesa di San Crisogono Leggi l'articolo »
La basilica di San Giovanni a Porta Latina è denominata così per via della vicinanza all’omonima porta, che si apre nelle Mura Aureliane. L’edificio, secondo la tradizione, sarebbe stato fondato
Basilica di San Giovanni a Porta Latina Leggi l'articolo »
Il 21 gennaio si celebra Sant’Agnese, la giovane martire probabilmente decapitata durante il regno di Diocleziano. Secondo la tradizione il suo corpo venne seppellito nelle catacombe cristiane sulla Nomentana, che
Basilica di Sant’Agnese fuori le mura Leggi l'articolo »
La chiesa di San Bartolomeo all’Isola è stata costruita sull’Isola Tiberina, da sempre fondamentale per attraversare il Tevere. L’edificio sorge dove in passato si innalzava un Tempio dedicato ad Esculapio.
Chiesa di San Bartolomeo all’Isola Leggi l'articolo »
La costruzione della chiesa di Sant’Andrea della Valle si deve al finanziamento del cardinale Alessandro Peretti di Montalto, nipote di papa Sisto V. I lavori si protrassero dal 1590 al 1650, vedendo
Chiesa di Sant’Andrea della Valle Leggi l'articolo »
La chiesa di San Francesco a Ripa è la prima chiesa dedicata al Santo di Assisi a Roma, luogo importantissimo poichè ospitò il francescano durante i suoi soggiorni romani. Nell’area
Chiesa di San Francesco a Ripa Leggi l'articolo »
Santa Teresa è rappresentata nell’estasi dell’amore divino: ha un’espressione vivissima, e molto naturale. Un angelo, che ha in mano una freccia, sembra voler scoprire il suo petto per colpirla al
Chiesa di Santa Maria della Vittoria Leggi l'articolo »
La basilica di Santa Pudenziana sorge sui resti di costruzioni romane, per l’esattezza due domus, una di età repubblicana (II sec. a.C.) l’altra imperiale (I-II sec. d.C.), che coinciderebbe con
Basilica di Santa Pudenziana Leggi l'articolo »
Un epitaffio del 491 testimonia l’esistenza di un titulus praxedis vicino la basilica di Santa Maria Maggiore. Dove fosse collocato questo luogo di culto dedicato a Santa Prassede, sorella di
Basilica di Santa Prassede Leggi l'articolo »