Roma

visite guidate Foro Romano

Tour privato: fori imperiali foro romano e Palatino

Questa visita guidata permette di immergersi completamente nell’area archeologica più vasta presente nel centro di Roma. Il tour comincerà visitando il Foro di Traiano, passando sotto via dei Fori Imperiali si arriverà al Foro di Cesare, per poi entrare nel Foro Romano. Quest’ultimo è caratterizzato da templi, basiliche e archi trionfali, edifici legati alla vita religiosa, economica, simbolica della Roma a cavallo tra la Repubblica e l’età imperiale. Si visiterà la Curia Iulia e la Chiesa di Santa Maria Antiqua. Il tour terminerà sul Palatino ammirando i resti della Domus Flavia e della Domus Augustana. Sarà un’occasione per conoscere la storia di Roma unita a tante curiosità ed aneddoti inerenti i personaggi che l’hanno resa celebre.

, , , , , , , , ,

Tour privato: fori imperiali foro romano e Palatino Leggi l'articolo »

Colosseo

Tour privato Colosseo foro romano e Palatino

Simbolo della Città Eterna, il Colosseo è uno dei monumenti più visitati e amati al mondo. Costruito come luogo per ospitare gli scontri tra i gladiatori e le venationes, tra i giochi più amati dai romani, l’Anfiteatro Flavio ha conosciuto una storia lunga e suggestiva, che verrà scoperta durante la visita guidata. Dopo aver analizzato la struttura architettonica, i giochi che si svolgevano al suo interno ed una giornata tipo, si passerà al Foro Romano, con i suoi templi, basiliche e archi trionfali, edifici legati alla vita religiosa, economica, simbolica della Roma a cavallo tra la Repubblica e l’età imperiale. Il tour terminerà sul Palatino ammirando i resti della Domus Flavia e della Domus Augustana.

, , , , , , , ,

Tour privato Colosseo foro romano e Palatino Leggi l'articolo »

cappella sistina musei varticani

Tour privato musei vaticani e cappella Sistina

I Musei vaticani sono uno scrigno di tesori tutto da scoprire, che spazia da i grandi capolavori archeologici a quelli rinascimentali. Durante il tour si vedranno il cortile e il palazzetto del Belvedere, con capolavori come il Laocoonte e il Torso del Belvedere, per poi attraversare le gallerie dei Candelabri, Arazzi e Carte Geografiche che ci condurranno nelle Stanze Vaticane, dipinte magistralmente da Raffaello e la sua bottega. La visita si concluderà nella Cappella Sistina, che ha visto all’opera i più grandi maestri del Rinascimento, tra cui Michelangelo, Perugino, Botticelli e il Ghirlandaio.

, , , , , ,

Tour privato musei vaticani e cappella Sistina Leggi l'articolo »

fontana di Trevi Roma

Tour privato delle piazze di Roma

Roma è famosissima per le magnifiche piazze che è possibile ammirare passeggiando per le sue strade. Il tour inizierà da Piazza Navona, sorta sullo Stadio di Domiziano, dove si affronterà la rivalità tra Bernini e Borromini. Si proseguirà a Piazza della Rotonda, caratterizzata dal Pantheon, capolavoro dell’architettura romana. A pochi passi si ammireranno le mastodontiche colonne dei resti del Tempio di Adriano a Piazza di Pietra, per poi recarsi a Fontana di Trevi, pronti a lanciare la monetina? La visita finirà a Piazza di Spagna con la sua celebre scalinata, che fa da sfondo alla Barcaccia di Pietro Bernini.

, , , , , , , , ,

Tour privato delle piazze di Roma Leggi l'articolo »

visita guidata dei fori imperiali a Roma

Tour privato passeggiata dal Campidoglio al Colosseo la Roma Antica

Il Campidoglio è stato uno dei primi colli ad essere abitato a Roma ed è stato anche teatro di eventi storici molto importanti. E’ proprio da qui che comincerà la visita guidata, un viaggio a ritroso nel tempo dalla sistemazione michelangiolesca alle oche del Campidoglio. Poi si passerà ad ammirare il Foro Romano dall’alto, per poi scendere su via dei Fori Imperiali, dove si racconterà la storia di ciascun Foro e di chi l’ha fatto costruire, fino ad arrivare al Colosseo, simbolo della Città.
Le aree archeologiche di analizzeranno dall’esterno.

, , , , , , ,

Tour privato passeggiata dal Campidoglio al Colosseo la Roma Antica Leggi l'articolo »

Fontana del Moro, Piazza Navona, Roma
Arte romana, bellezze-di-roma, Fontane di Roma, roma bella, visite guidate a Roma

Fontana del Tritone

Nel 1642 papa Urbano VIII Barberini commissionò a Gian Lorenzo Bernini una fontana vicino il suo palazzo. Lo scultore realizza una vasca mistilinea, al centro della quale quattro delfini sostengono

, , , ,

Fontana del Tritone Leggi l'articolo »

Renato Guttuso, Autoritratto, 1936
Curiosità su Roma

Renato Guttuso: un pittore politicamente impegnato

  Il 18 gennaio del 1987 ci lasciava a Roma Renato Guttuso. La sua prima formazione avviene in sicilia, regione di origine, dove mostra un precoce talento, che lo porta

, , , , ,

Renato Guttuso: un pittore politicamente impegnato Leggi l'articolo »

Chiese di Roma

Basilica parrocchiale di San Marco Evangelista al Campidoglio

Secondo la tradizione, l’evangelista Marco, giunto a Roma con San Pietro, avrebbe costruito un  primo oratorio, successivamente trasformato in chiesa nel IV sec. d.C. L’edificio venne ricostruito da  papa Gregorio IV

, , ,

Basilica parrocchiale di San Marco Evangelista al Campidoglio Leggi l'articolo »

Chiesa di Santa Maria in Cosmedin
Chiese di Roma

Basilica di Santa Maria in Cosmedin

Notevole per le sue belle colonne antiche. Il grande mascherone di marmo che si trova sotto il portico, è stato chiamato dal popolo Bocca della verità. Chi faceva un giuramento,

, , , , , ,

Basilica di Santa Maria in Cosmedin Leggi l'articolo »

Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere, Roma
Chiese di Roma

Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Un titulus dedicato a Santa Cecilia, la giovane martire considerata la protettrice della musica, è citato già nel 499. Papa Pasquale I (817-824) decise di costruire una nuova basilica sull’edificio

, , , , , , ,

Basilica di Santa Cecilia in Trastevere Leggi l'articolo »

Chiese di Roma

Basilica di Sant’Agostino

La costruzione della basilica di Sant’Agostino, 1479-1483, è dovuta al cardinale Guillaume d’Estouteville. La facciata della chiesa è stata costruita utilizzando il travertino del Colosseo da Jacopo da Pietrasanta, mentre

, , , ,

Basilica di Sant’Agostino Leggi l'articolo »

Curiosità su Roma

Quale noto archeologo è nato il 2 gennaio?

Il 2 gennaio del 1845 nasceva a Roma Rodolfo Lanciani. Laureatosi prima in filosofia e matematica e successivamente in ingegneria, dedicò la sua vita all’archeologia, divenendo un illustre archeologo. Prese

, , , , ,

Quale noto archeologo è nato il 2 gennaio? Leggi l'articolo »

Torna in alto
Whatsapp
1
Whatsapp bellaroma.info
Salve e benvenuti su bellaroma.info Abbiamo notato che vi trovate sulla pagina " Roma " , come possiamo aiutarvi?