Mostra Caravaggio 2025 a Palazzo Barberini
Imperdibile mostra dedicata a Caravaggio a Palazzo Barberini!
Mostra Caravaggio 2025 a Palazzo Barberini Leggi l'articolo »
Imperdibile mostra dedicata a Caravaggio a Palazzo Barberini!
Mostra Caravaggio 2025 a Palazzo Barberini Leggi l'articolo »
Imperdibile mostra dedicata a Caravaggio a Palazzo Barberini!
Mostra Caravaggio 2025 a Palazzo Barberini Leggi l'articolo »
Visita guidata alla scoperta della lunga storia di Castel Sant’Angelo.
In occasione della festa della donna, biglietto gratuito per la visita guidata al Colosseo e Foro Romano.
Passeggiata tra chiese romane alla scoperta del Rinascimento: Raffaello, Michelangelo e Filippino Lippi.
Il Rinascimento a Roma: Raffaello, Michelangelo e Filippino Lippi Leggi l'articolo »
Quando? Sabato 17 maggio 19:00 – 20:15 Dove? Piazza Venezia n. 5, alle 18:40 Cosa vedremo? A distanza di più di venti anni dall’ultima mostra dedicata a Munch a Roma,
Munch. Il grido interiore – Mostra a Palazzo Leggi l'articolo »
A Palazzo Bonaparte una mostra dedicata al grandissimo artista norvegese Edvard Munch. Un centinaio di opere esposte.
Munch – Il grido interiore – Mostra a Palazzo Bonaparte Leggi l'articolo »
Durante il tour si scoprirà la sua lunga storia, muovendoci tra le sue meravigliose stanze affrescate, conoscendo aneddoti e personaggi storici, fino ad affacciarsi sulla suggestiva terrazza con vista San Pietro.
Castel Sant’Angelo: biglietto gratuito + visita guidata a pagamento Leggi l'articolo »
Una passeggiata tra chiese e vicoli per conoscere Caravaggio, uno degli artisti più affascinanti e chiacchierati della storia.
Caravaggio: tra arte e vita privata Leggi l'articolo »
La Garbatella presenta un’architettura molto affascinate caratterizzata dal barocchetto romano. Passeggiare nei lotti è un’esperienza unica!
La Garbatella: dagli anni ’20 ad oggi Leggi l'articolo »
Quando? Domenica 12 gennaio 10:30 – 12:15 Dove? Corso Vittorio Emanuele n. 166/A, alle 10:15 Cosa vedremo? Il Museo Barracco è un piccolo gioiello poco conosciuto situato a due passi
Il Museo Barracco dall’arte egizia a quella romana Leggi l'articolo »
Piazza Navona, la più celebre piazza barocca, sorge sui resti dello Stadio di Domiziano. Venite con noi a visitarlo!
Piazza Navona e i sotterranei dello Stadio di Domiziano Leggi l'articolo »
Il Rione Trastevere è un luogo suggestivo e ricco di storia da scoprire passeggiando tra i suoi incantevoli vicoli.
Il Rione Trastevere tra vicoli e storia Leggi l'articolo »
Una suggestiva passeggiata archeologia tra Colosseo, Foro Romano e Palatino, alla scoperta della nascita di Roma.
Colosseo, Foro Romano e Palatino Leggi l'articolo »
Un’apertura straordinaria vi consentirà di visitare la Casa dei Cavalieri di Rodi e di affacciarvi dalla sua meravigliosa terrazza.
Casa dei Cavalieri di Rodi – Apertura straordinaria Leggi l'articolo »
Passeggiata alla scoperta di Trastevere medievale da Piazza in Piscinula ai sotterranei della chiesa di Santa Cecilia in Trastevere
Trastevere sotterranea e medievale Leggi l'articolo »
Una passeggiata sul Gianicolo tra Rinascimento e Risorgimento che si concluderà con lo sparo del cannone a mezzogiorno.
Il Gianicolo: dal Tempietto del Bramante allo sparo del cannone Leggi l'articolo »
Quando? Sabato 2 novembre 11:00 – 13:00 Dove? Piazza del Campidoglio, alle 10:45 Cosa vedremo? Il tour inizierà dal Campidoglio, dove si ricostruirà la sua storia partendo dalla fondazione della
visite guidate Roma: passeggiata tour Fori Imperiali al Colosseo Leggi l'articolo »
Quando? Domenica 3 novembre 16:30 – 18:30 Dove? Via delle Quattro Fontane n. 13, alle 16:00 Cosa vedremo? Palazzo Barberini vanta una ricca collezione che spazia dal Duecento fino al
Palazzo Barberini Roma Leggi l'articolo »
Una suggestiva passeggiata alla scoperta della Garbatella dagli anni ’20 tra storia, architettura e street art.
La Garbatella: dagli anni ’20 alla street art Leggi l'articolo »
La via Latina conserva delle bellissime Tombe datate I -II sec. d.C. in cui sono conservate decorazione in stucco, affresco e mosaico.
Le Tombe di Via Latina Leggi l'articolo »
Visita guidata con apertura straordinaria alla scoperta del Mitreo del Circo Massimo e del culto legato a Mitra.
Il Mitreo del Circo Massimo Leggi l'articolo »
Visita alla scoperta del complesso della basilica di San Paolo Fuori le Mura: chiostro, pinacoteca e area archeologica.
San Paolo Fuori le Mura: basilica, chiostro e area archeologica Leggi l'articolo »
Visita guidata ai Musei Capitolini: Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo, passando per il Tabularium e il suo fantastico panorama.
I Musei Capitolini Leggi l'articolo »
Un viaggio alla scoperta della storia del Ghetto Ebraico e dell’Isola Tiberina.
Dal Ghetto Ebraico all’Isola Tiberina Leggi l'articolo »
Una visita alla scoperta dei bellissimi mosaici custoditi nelle chiese di Santa Prassede e Santa Pudenziana.
Lo splendore dei mosaici delle chiese di Santa Pudenziana e Santa Prassede Leggi l'articolo »
Una visita guidata alla scoperta delle Terme di Caracalla, del suo funzionamento e delle abitudini dei romani.
Le Terme di Caracalla ingresso gratuito + visita guidata a pagamento Leggi l'articolo »
Visita guidata alla scoperta della Forma Urbis, una planimetria della Roma antica e del Parco Archeologico del Celio.
Il Museo della Forma Urbis e il Parco Archeologico del Celio Leggi l'articolo »
Galleria Borghese è il museo che detiene il maggior numero di opere di Bernini, ma non solo, tra i grandi artisti ricordiamo anche Caravaggio.
Galleria Borghese – Biglietto gratuito + visita guidata a pagamento Leggi l'articolo »
Una passeggiata serale alla scoperta delle storie dei più celebri fantasmi di Roma tra le piazze e le strade della capitale.
visite guidate Roma: I fantasmi di Roma Leggi l'articolo »
Il Bunker di Villa Torlonia, di recente aperto al pubblico e il Casino Nobile saranno i protagonisti del tour in questa magnifica villa.
Il Bunker e il Casino Nobile di Villa Torlonia Leggi l'articolo »
A Palazzo Bonaparte la mostra più completa mai realizzata a Roma del maestro colombiano Fernando Botero, scomparso nel 2023.
Botero a Palazzo Bonaparte Leggi l'articolo »
Lungo via di Porta San Sebastiano si trova una Casina affrescata dalla storia complessa e affascinante tutta da conoscere.
La Casina del Cardinale Bessarione – Apertura straordinaria Leggi l'articolo »
Una passeggiata serale alla scoperta delle curiosità nascoste tra le piazze e le strade di Roma, tra aneddoti e storia.
Lo sapevate che…passeggiata tra le curiosità di Roma Leggi l'articolo »
Visita guidata alla scoperta del sito archeologico di Villa di Massenzio sull’Appia Antica tra archeologia e storia romana.
Villa di Massenzio al tramonto Leggi l'articolo »
Una suggestiva passeggiata archeologia tra Campidoglio, Fori Imperiali e Colosseo alla scoperta della Roma Antica.
Dai Fori Imperiali al Colosseo: un viaggio nell’antica Roma Leggi l'articolo »
Palazzo Berberini con la sua ricca collezione che spazia dal Duecento al settecento è una delle gallerie più interessanti e belle di Roma.
Sul Colle Celio sorge la basilica di Santo Stefano Rotondo caratterizzata dall’architettura particolare e da affreschi inquietanti.
Santo Stefano Rotondo tra simbolismo e iconografia Leggi l'articolo »
Nel cuore del quartiere Nomentano sorge il primo villino liberty costruito a Roma: il Villino Ximenes, un piccolo gioiello da visitare.
Il Villino Ximenes: la bellezza del liberty – Apertura straordinaria Leggi l'articolo »
Visita guidata alla scoperta di Villa Farnesina alla Lungara, un capolavoro rinascimentale nel cuore di Trastevere a Roma.
Villa Farnesina: il Rinascimento a Roma Leggi l'articolo »
Visitare la basilica di San Clemente è come fare un viaggio a ritroso nel tempo, scendendo attraverso i livelli di cui è composto l’edificio.
La basilica di San Clemente e i sotterranei: scendendo nella storia Leggi l'articolo »
Il Rione Monti, il più esteso di Roma, ha una storia molto interessante. Tra le meraviglie da scoprire il Mosè di Michelangelo.
Il Rione Monti: dalla Suburra a Michelangelo Leggi l'articolo »
Una passeggiata in uno dei siti archeologici più interessanti: Ostia Antica. Un tour tra storia, archeologia e vita quotidiana.
Un piccolo gioiello affrescato dai pittori Nazareni si nasconde vicino a San Giovanni in Laterano: il casino Massimo Lancellotti.
Il Casino Massimo Lancellotti: tra letteratura e arte Leggi l'articolo »
Visita guidata con apertura straordinaria alla scoperta del Sepolcro degli Scipioni e della sua lunga e complessa storia.
Il Sepolcro degli Scipioni – Apertura straordinaria Leggi l'articolo »
Una passeggiata alla scoperta della vita professionale e personale dei due massimi esponenti del Barocco romano: Bernini e Borromini.
Bernini vs Borromini: artisti a confronto Leggi l'articolo »
Il quartiere Coppedè con la sua architettura straordinaria e i suoi simboli è tra i posti più belli di Roma. Una passeggiata alla scoperta della sua storia.
Il fantasioso quartiere Coppedè Leggi l'articolo »
Sull’Isola Tiberina sorge la chiesa di San Bartolomeo all’Isola ed entrando al suo interno è impossibile non notare un curioso pozzo, tra gli scalini che conducono all’altare. Perché si trova
Cosa ci fa un pozzo nella chiesa di San Bartolomeo all’Isola? Leggi l'articolo »
Il 21 marzo si celebra l’inizio della primavera, ma lo sapevate che in realtà non sempre l’equinozio cade quel giorno? Per essere precisi quest’anno è avvenuto in Italia alle 10:37
La primavera : simbolo di rinascita Leggi l'articolo »
Villa Borghese è uno dei in parchi più amati di Roma. Il laghetto con il Tempietto di Esculapio, progettato da Antonio Asprucci, è una delle maggiori attrattive del luogo, dov’è
Tramonto al laghetto di Villa Borghese Leggi l'articolo »
Il 30 marzo 1853 nasceva a Zundert Vincent Van Gogh, uno degli artisti più amati oggi, il cui talento è stato del tutto sottovalutato in vita. Durante la sua carriera
A chi deve la sua fama Van Gogh? Leggi l'articolo »
Tic-tac avete spostato le lancette un’ora avanti? ⏰⏰⏰ #bellaromainfo #roma #orologi #piazzadellorologio
Piazza dell’Orologio Roma Leggi l'articolo »
Il 23 marzo del 1555 passava a miglior vita papa Giulio III del Monte. Il suo pontificato, durato 5 anni, è stato ricordato per diverse motivazioni, alcune legate al suo
Giulio III del Monte: tra committenza e scandali Leggi l'articolo »
Piazza San Giovanni in Laterano all’imbrunire
Piazza San Giovanni in Laterano all’imbrunire Leggi l'articolo »
Piazza Navona è sicuramente una delle più belle piazze del mondo, l’emblema del Barocco romano. Il suo aspetto è dovuto ad importanti architetti che hanno curato la costruzione delle fontane
Piazza Navona Leggi l'articolo »
Quando viene pronunciato il nome di Attila, la prima cosa che ci sembra di sentire è la voce di Diego Abatantuono, nel celebre film del 1982: “Attila flagello di Dio“.
Attila flagello di Dio Leggi l'articolo »
La piramide Cestia è l’unica piramide sopravvissuta a Roma, ma perché ce n’erano anche delle altre? Ma soprattutto cosa ci facevano le piramidi a Roma? Quando si pensa alle piramidi
Cosa ci fa una piramide a Roma? Leggi l'articolo »
Tic tac, il tempo scorre e voi avete già pensato a cosa fare questo weekend? #bellaromainfo #roma #villaborghese #pincio
Orologio ad acqua del Pincio Leggi l'articolo »
Un luogo di culto dedicato a San Crisogono esisteva già nel V secolo, come testimonia l’elenco dei tituli del 499, ma anche il ritrovamento di quest’edificio, durante una campagna di
Chiesa di San Crisogono Leggi l'articolo »
La basilica di Sant’Agostino non è conosciuta solo per le mirabili opere custodite al suo interno, ma anche per una motivazione più particolare. La basilica era frequentata dalle prostitute, che
Cosa avranno a che fare delle prostitute con la basilica di Sant’Agostino? Leggi l'articolo »
La basilica di San Giovanni a Porta Latina è denominata così per via della vicinanza all’omonima porta, che si apre nelle Mura Aureliane. L’edificio, secondo la tradizione, sarebbe stato fondato
Basilica di San Giovanni a Porta Latina Leggi l'articolo »
Sul colle Celio sorge la chiesa di Santa Maria in Domnica, molto probabilmente costruita sui resti di una caserma dei vigili del fuoco, utilizzata dai cristiani per radunarsi. Da dove
Chiesa di Santa Maria in Domnica Leggi l'articolo »
Curiosità Laerzio Cherubini commissionò a Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, la Morte della Vergine per la cappella dell’Assunta, nella chiesa di Santa Maria della Scala. L’opera una volta consegnata sarebbe
Caravaggio vs Saraceni 0-1 Leggi l'articolo »
La basilica di Santa Maria in Trastevere è suddivisa in tre navate da colonne di spoglio provenienti dalle Terme di Caracalla. Sembrerebbe che il riutilizzare proprio le colonne provenienti da
Le colonne della vendetta di Santa Maria in Trastevere Leggi l'articolo »
Sotto l’altare della basilica di Sant’Andrea delle Fratte si trova il Putridarium, l’unico presente a Roma. Che cos’è e a cosa serviva? E’ un ambiente costituito da sedute con foro,
Che cos’è il putridarium? Leggi l'articolo »
Una delle più grandiose chiese di Roma. Fu un luogo di prostituzione. Sinfronio, prefetto di Roma, vi fece condurre la giovane Agnese: un miracolo la salvò dagli oltraggi più infami.
Chiesa di Sant’Agnese in Agone Leggi l'articolo »