Il Rione Trastevere tra vicoli e storia
Il Rione Trastevere è un luogo suggestivo e ricco di storia da scoprire passeggiando tra i suoi incantevoli vicoli.
Il Rione Trastevere tra vicoli e storia Leggi l'articolo »
Il Rione Trastevere è un luogo suggestivo e ricco di storia da scoprire passeggiando tra i suoi incantevoli vicoli.
Il Rione Trastevere tra vicoli e storia Leggi l'articolo »
Passeggiata alla scoperta di Trastevere medievale da Piazza in Piscinula ai sotterranei della chiesa di Santa Cecilia in Trastevere
Trastevere sotterranea e medievale Leggi l'articolo »
Un luogo di culto dedicato a San Crisogono esisteva già nel V secolo, come testimonia l’elenco dei tituli del 499, ma anche il ritrovamento di quest’edificio, durante una campagna di
Chiesa di San Crisogono Leggi l'articolo »
Curiosità Laerzio Cherubini commissionò a Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, la Morte della Vergine per la cappella dell’Assunta, nella chiesa di Santa Maria della Scala. L’opera una volta consegnata sarebbe
Caravaggio vs Saraceni 0-1 Leggi l'articolo »
La basilica di Santa Maria in Trastevere è suddivisa in tre navate da colonne di spoglio provenienti dalle Terme di Caracalla. Sembrerebbe che il riutilizzare proprio le colonne provenienti da
Le colonne della vendetta di Santa Maria in Trastevere Leggi l'articolo »
La chiesa sarebbe stata costruita intorno all’anno mille e consacrata il 25 marzo del 1090. Nonostante le dimensioni ridotte, ospitò il concistoro papale durante un momento particolare. Papa Urbano II, arroccatosi
Chiesa di Santa Maria in Cappella Leggi l'articolo »
La chiesa di San Francesco a Ripa è la prima chiesa dedicata al Santo di Assisi a Roma, luogo importantissimo poichè ospitò il francescano durante i suoi soggiorni romani. Nell’area
Chiesa di San Francesco a Ripa Leggi l'articolo »
Roma, quartiere Trastevere, Piazza Trilussa, lungo una delle più famose piazze della Movida romana
Piazza Trilussa Leggi l'articolo »
La chiesa di San Benedetto in Piscinula è stata costruita sui resti dell’abitazione della Gens Anicia, dove secondo la tradizione soggiorno per alcuni anni San Benedetto, prima di trasferirsi a
Chiesa di San Benedetto in Piscinula Leggi l'articolo »
La tradizione tramanda che, dove attualmente sorge la chiesa di Santa Maria della Scala, si trovasse, accanto ad una scala, un’icona della Vergine con il Bambino, a cui si attribuivano
Chiesa di Santa Maria della Scala Leggi l'articolo »
Un titulus dedicato a Santa Cecilia, la giovane martire considerata la protettrice della musica, è citato già nel 499. Papa Pasquale I (817-824) decise di costruire una nuova basilica sull’edificio
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere Leggi l'articolo »
Secondo la tradizione un primo luogo di culto venne edificato nel 222 da papa Callisto I, nel luogo dove nel 38 a.C. sarebbe avvenuta una prodigiosa fuoriuscita dal terreno di
Basilica di Santa Maria in Trastevere Leggi l'articolo »
Rione Trastevere Roma
Rione Trastevere Leggi l'articolo »